

Cultura e relax
terme, castelli e cieli stellati
Scopri tutte le bellezze della Valle d’Aosta.
Dai nostri castelli fino ad arrivare alle gustosissime ricette tipiche.
Castelli e Forte di Bard
La Valle d’Aosta è costellata di antichi castelli e torri medievali, quasi tutti collegati a vista uno con l’altro proteggendo così il territorio. La città di Aosta ne è il fulcro. Valgono sicuramente una visita i castelli di Fénis e quello di Issogne. A proteggere la porta della Valle troviamo invece il Forte di Bard, sede di importanti mostre ed eventi culturali, nonchè adottato nel film Marvel, Age of Ultron.
Terme
Convenzionati con tariffe agevolate.
Le Terme di Saint-Vincent nacquero con lo scopo unicamente curativo grazie alla presenza di acque sulfuree. Da circa 10 anni sono state trasformate in centro benessere termale con una splendida vista panoramica sulla valle centrale. Dal Mon Cervin distano circa 3 minuti in macchina. Insieme alle Terme di Saint-Vincent siamo convenzionati anche con le Terme di Champoluc. E se volete prolungare il vostro relax provate anche le Terme di Pré-Saint-Didier.
SkyWay
La panoramica funivia che sale a 3466 m di quota vi condurrà a Punta Helbronner, sulla terrazza che domina il ghiacciaio del Dente del Gigante circondato dalle magnifiche vette del Monte Bianco. Più vicina a noi ed altrettanto suggestiva è la salita in funivia ai 3480 m di Plateau Rosà, al confine tra Cervinia e Zermatt in svizzera.
Osservatorio astronomico
L’osservatorio astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) insieme al Planetario di Lignan è un prestigioso luogo di ricerca scientifica che svolge anche attività didattica e di divulgazione. Si trova a 1600 metri di altitudine nel vallone di Saint-Barthelemy.
Enogastronomia
Soggiornare in Valle d’Aosta significa anche scoprire e gustare le piacevolezze della cucina tradizionale. Piatti poveri, ma saggiamente preparati, accompagnati da vini nati dal territorio. I valdostani amano ritrovarsi in compagnia e la polenta non manca mai! Valpellinntze, favò, carbonara, selvaggina, pane nero (Fetsa pan Ner), fontina,